Tavoli da biliardo: dimensioni e misure regolamentari

Il biliardo è un gioco con origini molto antiche che ha visto una diffusione sempre più frequente negli ultimi due secoli. Si gioca generalmente su di un tavolo rettangolare, solitamente con il lato lungo che misura mediamente il doppio del lato corto. Il tavolo è provvisto di sei buche (ma vedremo che non sempre è così): quattro agli angoli e due al centro delle sponde lunghe. Tuttavia, esistono dei modelli di antichi tavoli a buche strette che hanno solo quattro buche agli angoli.
Il piano è costituito in Ardesia ricoperta da un panno morbido, generalmente di colore verde. Le sponde devono essere abbastanza elastiche, hanno delle componenti in gomma per questo motivo, tali da reggere gli effetti della palla e restituire un tiro pulito.
Il primo tavolo moderno di cui si ha ufficialmente conoscenza è un biliardo costruito per Luigi XI nel 1469, un tavolo costruito da de Vigne, ebanista e falegname di corte, che aveva un piano in pietra con sopra un panno d’Elbeuf, un archetto al centro ed era completo di sponde. Ebbe fin da subito una rapida diffusione tanto che già nel XVI secolo troviamo ampie testimonianze nelle opere di William Shakespeare, che provano come il gioco, nella sua versione moderna, fosse largamente conosciuto e praticato anche in Inghilterra.
Ovviamente prima della produzione di questo tavolo il gioco era noto, ma veniva praticato in forme e modi differenti rispetto a quello che conosciamo oggi.
Quali sono le dimensioni di un tavolo professionale?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare delle precisazioni. Non tutti i tavoli in cui si gioca a biliardo hanno la stessa dimensione, anche perché i giochi possibili differiscono in base alla dimensione del tavolo. I principali tavoli da biliardo sono di quattro tipi:
- Biliardo senza buche, detto anche biliardo internazionale, dove si gioca la specialità di biliardo all’italiana, ossia con un numero ridotto di palline e con l’utilizzo della stecca che è opzionale. Solitamente i tavoli misurano 9 “piedi”, ossia 284x142 cm.
- Biliardo con buche larghe, adatto a tutte le specialità del POOL americano; Le dimensioni variano da 200x100 cm (7 piedi) a 224x112 cm (8 piedi) fino ad arrivare 254x127 cm (9 piedi) di superficie di gioco. Per questa tipologia di tavoli, che è la più diffusa al mondo, FAS Pendezza si è specializzata nel corso degli anni, producendo la carambola Golden nelle tre misure (7’, 8’ e 9’) e le carambole Compact e Oxford nelle misure rispettivamente di 8 e 9 piedi.
- Biliardo a buche strette, usato fino agli anni Ottanta del secolo scorso per il biliardo all’italiana, oggi questi tavoli sono solamente esposti per la loro bellezza e raffinatezza, salvo per alcuni modelli che sono ancora usati in tornei professionali. Le buche sono dotate di un'apertura esterna, generalmente in metallo, che si apre quando la biglia vi cade in modo da consentirne l'estrazione.
Nello snooker inglese si utilizzano tavoli a buche strette, ma di dimensioni maggiori (fino a 366x183 cm, il tavolo più grande al mondo) e caratterizzato da una copertura in pelle bianca o color avorio che poggia sul legno a ricoprire il lume della buca, e da un panno verde brillante.
- Biliardo con copertura, sempre più diffusi negli ultimi anni, coniugano il gioco al design. FAS ha creato una linea di carambole professionali che racchiudono queste caratteristiche: Cube e Cubista ne sono gli esempi perfetti, avendo tutte le qualità di un biliardo professionale, ma con linee moderne che li rendono ottimali per casa e uffici moderni.


Il biliardo è troppo grande per il tuo spazio? Scopri le dimensioni del calcio balilla
Quanto pesa un tavolo da biliardo?
Il peso del tavolo da biliardo può variare dalla struttura del tavolo e dalla sua dimensione. Possono andare dai 120 kg dell’Etoile, che avendo il piano in legno è una carambola più smart e maneggevole, passando ai 280 kg dei biliardi da 7 piedi, Cube e Cubista, e i 360 kg di Golden 7’e Compact 8’ fino ad arrivare ai 420 – e 470 KG rispettivamente per Golden 8’ e 9’ e Oxford 9’, i nostri biliardi più grandi.


Quanto spazio serve per un tavolo da biliardo?
Considerate le dimensioni elencate in precedenza, ci sentiamo di dire che per un biliardo da casa che misuri 7 piedi, quindi con il campo da gioco di 2 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza, lo spazio necessario per consentire un agio al gioco è di 3 m². Ovviamente dovete considerare che oltre allo spazio per il tavolo, vi servirà anche lo spazio per poter giocare, quindi sempre meglio abbondare che scarseggiare.
Per i tavoli con copertura gli spazi consigliati sono simili, ma una classica sala da pranzo o da riunione solitamente hanno le dimensioni adatte.
Invece, i tavoli con dimensioni più grandi, come la Oxford da 9 piedi, avranno ovviamente necessità di più spazio e sono ideali per sale professionali o, perché no, per una sala giochi dedicata nella propria abitazione, chi non lo ha mai sognato?
Ora che hai scoperto tutte le informazioni sulle dimensioni e sulle misure del tuo gioco preferito, prova a visitare il nostro catalogo di tavoli da biliardo e vedere quale fa al caso tuo!